Master in Urban and peri-urban regeneration - rigenerazione urbana e periurbana
Durata corso: 24 mesi - Crediti: 120Il Master affronta in modo approfondito le tematiche relative al patrimonio culturale, alla conservazione del paesaggio, alle strategie di rigenerazione urbana e periurbana. Permette inoltre di comprendere le dinamiche e i metodi di accesso ai bandi europei e internazionali per il sostegno alle attività culturali, sociali, economiche miranti anche alla rivitalizzazione di piccole e medie entità urbane. Il titolo rilasciato dal Master fornisce le competenze utili per svolgere lavori di alto profilo all'interno dell'industria e della pubblica amministrazione.
Il Master forma le figure professionali:
- Responsabili dei beni culturali pubblici e privati;
- Responsabili della tutela, valorizzazione e sviluppo dei beni architettonici/urbani del territorio, nonché dei beni paesaggistici e dei parchi culturali;
- Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine;
- Guide di percorsi artistici qualificati;
- Operatori di turismo culturale, ludico e dell’artigianato;
- Organizzatori di eventi culturali;
- Responsabili nell’attrarre fondi partecipando a bandi nazionali e internazionali.
Requisiti di ammissione
I candidati devono essere in possesso della Laurea quinquennale (Specialistica o Magistrale) o equivalente entro la scadenza dell'immatricolazione nelle seguenti aree: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Architettura del Paesaggio, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Geografia, Lettere Moderne e Classiche (DM 509/99 e DM 270/04), Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dell’Antichita Filologiche Letterarie e Storico-Artistiche, Scienze del Turismo. Tutti i corsi saranno in inglese, espletati da accademici e specialisti, tutti facenti parte del corpo docente. I candidati sono tenuti a conoscere fluentemente l’inglese parlato e scritto, ciononostante verranno resi disponibili anche dei riassunti in italiano
Struttura del Master
Il master ha durata biennale, per un totale di 1.500 ore per ogni anno. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Il conseguimento del titolo finale richiede il superamento di tutti gli esami previsti per ogni anno e una prova finale, che consisterà nell’esposizione di una tesina alla presenza di una commissione appositamente riunita in una delle sedi dell’Università eCampus. Per tutti gli studenti che desiderassero applicare quanto appreso durante il corso, il Master mette a disposizione la possibilità di partecipare ad una Summer School di una settimana che farà ottenere, ai partecipanti, 3CFU che verranno decurtati dai 6CFU previsti per la discussione della prova finale. Al candidato verrà assegnato un punteggio in centodecimi, risultato dalla media complessiva degli esami sostenuti e dalla votazione ottenuta nell’esposizione finale
A chi è rivolto
Il Master di 2° livello rappresenta un’opportunità unica per laureati e professionisti con un background scientifico, tecnico o umanistico per poter acquisire competenze relative alla conoscenza storica, al patrimonio culturale, alla progettazione sostenibile e al suo impatto sui processi di sviluppo locale. Il Master si propone di formare profili professionali quali Funzionari di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali nella Pubblica Amministrazione a livello Locale e Regionale, Gestori dei Beni Culturali Urbani e Peri-urbani all'interno di Fondazioni Locali, Enti di Ricerca, Organizzazioni Internazionali e ONG.
Programma Generale
Ssd | Materia | Cfu |
ICAR18 | Storia dell'architettura I (antica e medievale) | 8 |
ICAR18 | Storia della città I (antica e medievale) | 8 |
SECS-P/01 - SECS-P/08 | Tendenze e strategie contemporanee nel turismo dei beni culturali | 6 |
M-PSI/05 | Analisi sociale delle risorse culturali e del patrimonio | 4 |
ICAR15 | Gestire paesaggi urbani storici tra conservazione e sviluppo | 6 |
ICAR21 | Strategie di pianificazionene rigenerazione urbana | 4 |
SECS-P/11 | Imprese e sviluppo sostenibile | 4 |
ICAR/19 | Storia e teoria della conservazione dei paesaggi storici, urbani e culturali: principi e approcci | 8 |
ING-IND/11 | Mobilità verde e sostenibilità ambientale. Strategie di ricerca e innovazione | 6 |
L-ART/04 | Iconografia e iconologia di paesaggi e giardini | 6 |
M-STO/08 | Fonti digitali per il patrimonio culturale | 4 |
ICAR18 | Storia dell'architettura II (moderna e contemporanea) | 8 |
ICAR18 | Storia della città II (moderna e contemporanea) | 8 |
ICAR19 | Conservazione architettonica e urbana: strategie per un patrimonio fragile | 6 |
SECS-P/08 | Imprenditoria locale dalla sostenibilità alle reti internazionali | 6 |
IUS/09- IUS/13 | Raccomandazioni per la politica internazionale | 4 |
SPS/09 | Innovazione digitale e pratiche smart | 6 |
ICAR21 | Rigenerazione urbana sostenibile | 6 |
ICAR/12 | Progettazione tecnologica per l'aggiornamento dei materiali locali attraverso nuove tecnologie | 6 |
Prova finale | 6 | |